“Nell’annata 1898 della «Rivista di Psichiatria e Neurologia» ho pubblicato col titolo «Del meccanismo psichico del dimenticare», un piccolo saggio del quale farò qui il riassunto, e che prenderò come spunto per considerazioni ulteriori”, così recita l’incipit del primo volume di Psicopatologia della vita quotidiana, una tra le opere ancora oggi maggiormente riconosciute all’interno della vasta produzione teorica del padre della psicoanalisi Sigmund Freud.
La psicoanalisi dal giorno in cui è nata ha dovuto costantemente aggiornarsi rispetto alla società in cui veniva incastonata e anche questa volta non si smentisce: dalle pagine scritte a mano dalla stilografica dell’austriaco più famoso dell’epoca, si trasforma in rubrica digitalizzata all’interno di un sito internet.
L’adolescenza, una fase che include cambiamenti significativi nello sviluppo sia corporeo che neurofisiologico (Casey et al., 2008; Spear, 2000), è un periodo cruciale per lo sviluppo e il consolidamento della personalità (Blos, 1968; Erikson, 1959; O. F. Kernberg, 1978).
Gli adolescenti affrontano trasformazioni psicologiche nella percezione di sé stessi, dei componenti della famiglia e dei coetanei, così come delle relazioni romantiche e sessuali emergenti (P. F. Kernberg et al., 2000). E ancora, è proprio in questa fase evolutiva che iniziano ad articolare i loro obiettivi e interessi relativi alla scuola e alle aspirazioni future (Becht et al., 2016).
Insieme, questi aspetti psicologici e comportamentali convergono nella formazione della personalità come integrata e stabile nel tempo (Kroger, 2007; Lis et al., 2007).
La medicina ci consegna due tipologie di immunità: innata e acquisita.
La prima è composta da cellule che non hanno memoria, non ricordano e non sanno fornire una risposta più adeguata della prima volta di fronte all’eventuale ripresentarsi di una stessa infezione. Queste cellule, diverse tra loro, condividono la capacità di identificare ed eliminare gli agenti patogeni. L’immunità innata è guidata da meccanismi preesistenti al contatto con i microrganismi, una vera e propria prima linea difensiva depositata al nostro interno.
La seconda rappresenta invece un sistema strutturato sull’esperienza cellulare. La memoria esercita ora un ruolo cruciale, ciò che è stato incontrato può essere riconosciuto generando meccanismi difensivi che sanno sovrapporsi a quelli caratteristici dell’immunità innata. Un’integrazione in grado di accrescere la risposta adattiva.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.