Vai al contenuto
Webinar
CICLO DI WEBINAR "POLITICHE DELLA MENTE. Un contributo al discorso pubblico"

Facendo seguito agli incontri dello scorso anno sui temi della crisi climatica, della politica e della guerra, prosegue il confronto e il dialogo della psicologia e della psicoanalisi sui grandi temi della contemporaneità, con lo scopo di affrontare e discutere fenomeni che si collocano nell’intersezione tra la vita psichica e la realtà pubblica, con una particolare attenzione ai malesseri e ai disagi che  hanno un’origine interna ai paradigmi dominanti.

Il nuovo ciclo di incontri prende il nome di POLITICHE DELLA MENTE – Un contributo al discorso pubblico. Il percorso ha come direttrice principale il parallelismo tra la democrazia come forma di organizzazione politica e la democrazia come modalità di funzionamento mentale, con le relative vicissitudini e derive, con uno sguardo finale a come democrazia e affetti si coniugano nell’ambito del funzionamento di quella piccola comunità che è la famiglia.

III – LA DEMOCRAZIA DEGLI AFFETTI. Forme dell’adultità e pacifismo generazionale

La rappresentazione di ciò che significa essere adulti è profondamente mutata rispetto ai modelli dei decenni che ci hanno preceduto. Le trasformazioni legate ai cicli evolutivi fanno sì che l’individuo adulto, anche in epoche nelle quali l’assetto della propria vita poteva considerarsi stabilizzato, sia ancora impegnato nella ricerca di sé e di un equilibrio realizzativo.

Ciò genera una risonanza con le generazioni che lo succedono e trasforma le modalità con le quali si esprime il ruolo affettivo e la funzione genitoriale.

Nelle famiglie assistiamo al prevalere di rapporti orizzontali, mentre l’asse verticale, quello delle generazioni, che segnala distinzioni e limiti, tende a perdere valore.

Del resto i figli, anche quando adolescenti, non appaiono più conflittuali come in passato ma, al contrario, obbedienti e negoziali. Anche l’aspetto politico-sociale li vede sostanzialmente silenziosi e molto lontani da posizioni di rottura. Vi è una sostanziale pace generazionale e una apparente democrazia degli affetti.

Ma su quali culture affettive si fonda questa pace e quali insidie contiene?

Fabio Monguzzi

Fabio Monguzzi: Psicologo e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Svolge attività clinica e di formazione a Milano. È membro IARPP (International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy); TRAPC (Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors); IACFP (International Association of Couple and Family Psychoanalysis).
Autore di diversi contributi, ha pubblicato i volumi La coppia come paziente (FrancoAngeli, 2006), Curare la coppia (FrancoAngeli, 2010), Le ferite della genitorialità (FrancoAngeli, 2015), la sua ultima pubblicazione è Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (Mimesis 2021).

Podcast CSCP

Seguici

Iscriviti alla nostra Newsletter

Approfondisci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Email