Il lavoro clinico da remoto, con la mediazione della rete, nel corso della pandemia che ad oggi fa parte del quotidiano, rientra ormai della pratica professionale e sembra poter avere conseguenze durature.
Si presenta, dunque, la necessità di chiarire e punteggiare come l’uso dell’online permei il lavoro clinico e come sia imprescindibile una valutazione clinica su quello che significa e che comporta l’utilizzo di un setting virtuale.
Sarà quindi interessante riflettere sugli aspetti del setting e del lavoro clinico che riteniamo imprescindibili, e sull’importanza della flessibilità, cruciale sempre, ma in particolare in questo momento storico e sociale.
Quali sono le alterazioni del setting che interferiscono e quali, invece, possono considerarsi vantaggiose?
Proviamo a considerare, insieme al dr. Goisis e al dr. Merciai, le peculiarità del setting virtuale.
Una migliore conoscenza dell’evoluzione storica del fenomeno della terapia a distanza
Una migliore possibilità di valutazione critica delle sue peculiarità e problematiche
Sono previsti 6 crediti ECM
La formazione è rivolta a psicologi e psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili,
studenti di Psicologia e tirocinanti laureati
L’evento si terrà ONLINE via Zoom e favorirà l’interazione dei partecipanti tramite domande e commenti
P. Roberto Goisis: Psichiatra, psicoanalista, membro Ordinario SPI-IPA. Docente dell’Università Cattolica di Milano e presso Scuole di Specializzazione in Psicoterapia e istituzioni pubbliche e private. Si è occupato da sempre di attività clinica e in particolare di adolescenti. Sente di imparare insegnando. È stato responsabile dell’Area Adolescenti del Centro di Psicologia Clinica della Provincia di Milano; coordinatore dell’Osservatorio di Psicoanalisi del bambino e adolescente del CMP; redattore della rivista “Adolescenza”; segretario della Commissione Stampa e Relazione con i Media della SPI. È stato Redattore di spiweb.it dalla sua creazione e responsabile dell’Area Cinema per molti anni. Oltre a diversi contributi scientifici su libri e riviste, ha pubblicato Costruire l’adolescenza. Tra immedesimazioni e bisogni (2014), Nella stanza dei sogni. Un analista e i suoi pazienti (2021), Psychoanalytic Diaries of the Covid-19 Pandemic (2021), Lock-mind. Due diari della pandemia (2022). Menzione Speciale saggistica al Premio Cronin 2020 – 2° classificato narrativa al Premio Cronin 2021.
Silvio A. Merciai: Psichiatra e psicoterapeuta, psicoanalista, membro associato della SPI e dell’IPA, un master in Intelligenza Artificiale e Sistemi Esperti (sito personale: www.sicap.it/merciai). Ha lavorato per molti anni nei servizi territoriali di salute mentale della città di Torino, per poi dedicarsi a tempo pieno alla pratica privata di psicoanalista e psicoterapeuta. Ha insegnato alla Facoltà di Psicologia delle Università di Torino, Aosta e Vita-Salute San Raffaele di Milano. Cultore del pensiero di W. R. Bion (di cui ha tradotto in italiano alcuni scritti), ne ha approfondito lo studio in stretta collaborazione con Parthenope Bion, fino alla sua improvvisa e prematura scomparsa nel 1998. In seguito, insieme con Beatrice Cannella, si è rivolto all’esplorazione delle terre di confine della psicoanalisi: l’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione via Internet e il dialogo con le neuroscienze.P
27 maggio / 09:00 – 13:00
Nel corso del Seminario verranno prese in considerazione le tematiche relative alla terapia online che sono comuni a tutti gli interventi psicoterapeutici. La presentazione sarà suddivisa in alcune aree tematiche e tesi così riassumibili.
• La terapia online non è stata “scoperta” nel 2020 con la pandemia, ma ha origini lontane
• Cosa è successo nel mondo nel secolo scorso nel mondo e in Italia. Premesse e pionieri
• Funzione Gamma. Una Rivista e un’opportunità
• La lezione della pandemia
• Una breve rassegna della letteratura internazionale e delle key words sul tema
• La questione di fondo: quale identità per la terapia online?
• Una prima questione di base: cosa ne è del corpo nell’online? Ipotesi e correlati
• Una seconda questione di base: quale setting nell’online? Esempi e proposte
• Una terza questione di base: quali protezioni per l’online?
Gli argomenti saranno affrontati ed esposti dai due relatori a partire dalle proprie aree di competenza, ma sempre in dialogo tra di loro.
I relatori, altresì, si augurano di poter instaurare un reale clima di confronto, discussione e apprendimento con i partecipanti in remoto.
Al termine della formazione sarà consegnato un attestato di partecipazione
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |