Vai al contenuto

LA STANZA DEI LIBRI

La stanza dei libri è uno spazio dove parlare dell’esperienza della narrazione, dell’ascolto e della lettura, attraverso le pagine di un libro.

DI CHE LIBRO PARLIAMO

Nell’incontro, Ilaria M. A. Benzi e Francesca Locati dialogheranno con Aurelio Molaro del libro “Ludwig Binswanger. Il problema dello spazio in psicopatologia“, Quodlibet Editore (2022)

copertina libro

Ludwig Binswanger (1881-1966) è stato uno dei massimi rappresentanti della psichiatria fenomenologica del XX secolo. Allievo di Bleuler e Jung, ha inizialmente lavorato presso le Cliniche psichiatriche universitarie di Zurigo e Jena. Tra il 1911 e il 1956 ha diretto il Sanatorium Bellevue di Kreuzlingen (Svizzera), trasformandolo in un vero e proprio centro di iniziativa culturale (oltre che terapeutica) che ha visto il passaggio di svariate personalità del mondo filosofico e scientifico novecentesco. Influenzato tanto dalla psicoanalisi freudiana quanto dalla fenomenologia di Husserl e dall’analitica esistenziale di Heidegger, con la sua Daseinsanalyse ha tentato un nuovo approccio alla malattia mentale che pone al centro la specificità dell’uomo e il suo primato ontologico. Tra le sue opere: Sulla fuga delle idee (1933), Grundformen und Erkenntnis menschlichen Daseins (1942), la raccolta di casi clinici Schizophrenie (1957), Melanconia e mania (1960), Delirio (1965).

Il volume raccoglie, in edizione critica, il testo della lunga relazione che Ludwig Binswanger tenne a Zurigo, nel novembre 1932, in occasione dell’annuale assemblea della Società Svizzera di Psichiatria. Con originalità e finezza argomentativa, Binswanger si confronta qui con il problema dello spazio (e della spazialità in generale) secondo differenti prospettive. A partire da una sua caratterizzazione in senso naturalistico-scientifico come spazio orientato o spazio omogeneo fisico-geometrico, esso viene inquadrato alla luce della sua rilevanza clinico-neurofisiologica (in relazione ai disturbi della percezione spaziale in soggetti cerebrolesi) e soprattutto clinico-psicopatologica. Proprio in questo contesto, anche grazie alle suggestioni che gli arrivano dalle opere di filosofi e letterati come Goethe, Hölderlin, Novalis, Keller, Klages e Scheler (solo per citarne alcuni), ma anche dai pionieristici lavori di Eugène Minkowski ed Erwin Straus sullo spazio vissuto e sul movimento presenziale, Binswanger giunge a tematizzare, come una vera e propria categoria esistenziale, il concetto di spazio timico, inteso come uno spazio vissuto non omogeneo ma carico di qualità espressivo-situazionali e dotato di una sua specifica tonalità affettiva, le cui modificazioni patologiche sarebbero alla base dei deliri e delle manifestazioni psicotiche. L’ampio saggio introduttivo, il ricco apparato di note storico-critiche e il breve glossario proposti dal curatore permetteranno anche al lettore meno esperto di confrontarsi con un universo teorico profondamente attuale non solo a livello clinico-psicopatologico, ma anche filosofico-scientifico.

RELATORE

Aurelio Molaro: ricercatore in Storia della scienza e delle tecniche presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Membro ordinario della Società Italiana di Storia della Scienza e della European Society for the History of the Human Sciences, è autore di articoli e studi monografici sulla tradizione fenomenologica in psichiatria, psicopatologia e psicologia sperimentale.A

Seguici

Iscriviti alla nostra Newsletter

Approfondisci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Email