Vai al contenuto

Perché viene erogato il corso?

Il trattamento basato sulla mentalizzazione per i disturbi
del comportamento alimentare: teoria e pratica clinica

Il corso ha l’obiettivo di fornire le principali conoscenze nell’ambito dei disturbi alimentari (DCA) e del trattamento basato sulla mentalizzazione per i disturbi del comportamento alimentare, che si caratterizzano per problematiche nel senso di sé.

Le problematiche nella mentalizzazione dei pazienti con DCA favoriscono il ri-emergere di modalità di pensiero pre-mentalizzanti che possono compromettere l’andamento del percorso terapeutico e mettere a dura prova le capacità di mentalizzazione del clinico stesso. Il corso mira a fornire strumenti teorici e pratici per affrontare tali problematiche.

L’evento è patrocinato dal Gruppo Italiano di Mentalization Based Treatment (GIMBT).

Quali strumenti in più mi darà il corso?

Principi di teoria della mentalizzazione (Mentalization Based Treatment-MBT) e dei risvolti clinici ad essa associati

Lettura delle criticità del processo mentalizzante nel paziente con DCA

Apprendimento del modello di intervento MBT specifico per il trattamento dei pazienti con DCA

Docenti

Antonello Colli

Antonello Colli, PhD, psicologo e psicoanalista. Professore Ordinario in Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Urbino, dove insegna “Principi di Psicoterapia”. Direttore del Servizio di Psicoterapia e Ricerca Clinica dell’Università “Carlo Bo”. Supervisore MBT Anna Freud Center di Londra.

Giulia Gagliardini

Giulia Gagliardini, PhD, psicologa e psicoterapeuta. Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e docente a contratto di “Psicopatologia generale e dello sviluppo” presso l’Università degli Studi di Perugia.

Programma della giornata

SABATO 07 OTTOBRE 2023

 
09:00-11:00 Teoria della mentalizzazione
11:00-13:00 I DCA secondo il modello della mentalizzazione

13:00-14:00 Pausa Pranzo

14:00-18:00 L’intervento MBT nei DCA: la formulazione del caso, le fasi del trattamento, i principi di base della seduta

DOMENICA 08 OTTOBRE 2023

9:00-11:00 L’intervento MBT nei DCA: la traiettoria della seduta, contrastare i fallimenti nella mentalizzazione
11:00-13:00 Esercitazioni pratiche: riconoscere le modalità pre-mentalizzanti e gli sbilanciamenti casi clinici

13:00-14:00 Pausa Pranzo

14:00-17:00 La gestione della relazione terapeutica con Role-play

A chi è rivolto?

La formazione è rivolta a psicologi e psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili,
studenti di Psicologia e tirocinanti laureati

Come verrà erogato il corso?

L’evento si terrà nel weekend del 07-08 ottobre 2023 esclusivamente in presenza a Milano,
presso il Centro Coscienza (come raggiungerci). 

La verifica dell’apprendimento ai fini dell’erogazione degli ECM verrà effettuata attraverso un questionario a scelta multipla.

Crediti ECM

Sono previsti crediti ECM.

Bibliografia

Riferimenti bibliografici consigliati dai docenti

    • Colli, A., & Gagliardini, G. (2016). La psicoterapia basata sulla mentalizzazione. In Colli, A. (2016). Psicoterapia dinamica. Teoria, clinica, ricerca (pp. 237-256). Roma: Carocci.
  •  
  •  
    • Gagliardini, G., Gullo, S., Tinozzi, V., Baiano, M., Balestrieri, M., Todisco, P., Schirone, T., & Colli, A. (2020). Mentalizing subtypes in eating disorders: A cluster analysis. Frontiers in Psychology, 11, 564291. doi: 10.3389/fpsyg.2020.564291
  •  
  •  
    • Robinson, Skarderud, & Sommerfeldt (2022). Fame. Trattare I dsiturbi alimentari con la mentalizzazione. Roma: Astrolabio.

Attestato

Al termine della formazione sarà consegnato un attestato di partecipazione

Prezzi della Formazione

MBT con crediti
MBT senza ECM
MBT con ECM soci
MBT con no ECM soci

Iscrizioni alla formazione

Seguici

Iscriviti alla nostra Newsletter