TUTOR
È presente a tutte le lezioni il coordinatore del Master che avrà anche la funzione di tutor didattico per i partecipanti. Sarà un riferimento costante nei termini di assistenza alla didattica, di facilitazione e verifica degli apprendimenti, di organizzazione dei momenti esperienziali. Sarà anche disponibile per momenti individuali con gli allievi che ne avessero necessità, al fine di favorire il miglior processo di apprendimento e la più soddisfacente fruizione delle lezioni e del master.

MASTER in PSICOTRAUMATOLOGIA
Clinica del trauma dalla diagnosi ai trattamenti di quadri complessi (50 ECM)
PERCHÉ UN MASTER IN PSICOTRAUMATOLOGIA?
Il momento storico che stiamo attraversando ci obbliga a una profonda riflessione sul significato degli eventi avversi e traumatici cui ogni persona è esposta, e le cui conseguenze si possono manifestare in modo diverso e multisfaccettato.
Giunto alla sua quinta edizione, il master in psicotraumatologia clinica dell’ARP si pone l’obiettivo di mettere al centro l’individuo, con la sua storia personale e il contesto familiare da cui proviene e in cui vive, al fine di costruire il percorso di cura più adatto ed efficace.
Le lezioni accompagnano gli studenti attraverso un percorso di acquisizione di conoscenze dei modelli psicotraumatologici più attuali (e delle relative tecniche di intervento), di comprensione dell’importanza della processualità, che va dall’inquadramento diagnostico alla formulazione di un’indicazione al trattamento, della costruzione del senso di sicurezza e di relazioni sintonizzate, e dello sviluppo del ragionamento clinico, necessario a qualsiasi presa di decisione, rispettosa dell’unicità della persona e delle sue esperienze, passate e presenti.
PERCHÉ IL MASTER IN PSICOTRAUMATOLOGIA SARÀ IN PRESENZA?
Il Master in psicotraumatologia – se la situazione pandemica lo permetterà e nel rispetto delle normative anti-covid – si svolgerà interamente in presenza. Ci sembra particolarmente importante, infatti, recuperare una relazionalità ‘reale’ e una condivisione degli spazi, che costituiscono fondamento e cornice del lavoro clinico, consentendo attività esperienziali in cui il contatto con sé stessi acquista senso solo al cospetto dell’altro.
QUALI SONO LE ATTIVITÀ PRATICHE DI QUESTO MASTER IN PSICOTRAUMATOLOGIA?
Le attività del master in psicotraumatologia riguardano esercizi di sviluppo di risorse somatiche, creative e interpersonali, piccoli ‘laboratori‘ espressivi e di role playing, mutuati dal teatro di improvvisazione. Tempo e attenzione saranno dedicati alle discussioni di numerosi casi clinici, eventualmente anche proposti dagli allievi.
PARTECIPAZIONE, IN QUALITÀ DI OSSERVATORI, ALLE RIUNIONI DEL SERVIZIO DIAGNOSI E TERAPIA DEL TRAUMA PSICOLOGICO DI ARP
La partecipazione alle riunioni di ARP permetterà di comprendere come si traduce nel concreto il modello diagnostico e di intervento presentato nel corso delle lezioni. Questo utile momento di apprendimento – prettamente clinico – affianca e completa l’esperienza didattica e metodologica.
OBIETTIVI
Il master si propone di fornire gli strumenti per:
- la formulazione del caso, con particolare attenzione alla qualità e alla varietà degli accadimenti traumatici, al loro momento di occorrenza e al relativo impatto sulla personalità del paziente, tenendo conto di anche di fattori micro e macro culturali
- la diagnosi differenziale tra PTSD ‘semplice’, PTSD complesso, Disturbo Traumatico dello Sviluppo, DESNOS (Disturbo da Stress Estremo Non Altrimenti Specificato).
- l’individuazione di sintomi, dinamiche dissociative, disturbi dissociativi
- l’intervento psicoterapeutico ‘trifasico’: stabilizzazione, elaborazione, integrazione e riadattamento alla vita
- inquadrare teoricamente il funzionamento psicotraumatologico, analizzando i contesti attuali, storici e socio-culturali
- fornire strumenti di conoscenza psicopatologica delle vittime ma anche dei perpetratori e degli autori di reato
- offrire spunti metodologici e tecnici per la pianificazione e la scelta del trattamento
- evidenziare gli aspetti relazionali con particolare cura per la costruzione della alleanza diagnostica e terapeutica, controtransfert e trauma vicario
- prestare attenzione agli aspetti legali e giuridici, relativi a eventi traumatici specifici
- facilitare l’integrazione del proprio metodo terapeutico con gli approcci specialistici (EMDR, e in particolare Psicoterapia Sensomotoria e tecniche di teatro di improvvisazione)
- introdurre agli interventi in casi di emergenze, e sui traumi da guerra e dell’immigrazione, con riferimento alla condizione di rifugiato e richiedente asilo e al trauma estremo della tortura.
Scarica il programma e il calendario del Master in psicotraumatologia.
Le lezioni si svolgono il sabato ore 9:30-13:30/14:30-17:30 e la domenica ore 10:00-14:00.
Il master si declinerà in: lezioni frontali, attività esperienziali, osservazione della discussione casi delle riunioni del Servizio Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico dell’ARP.
ISCRIZIONI e COSTI
Per iscriversi è necessario inviare una mail a formazione@arpmilano.it. Tutte le info possono essere consultate cliccando qui.
Il costo del Master, da corrispondere in tre rate, è:
- Associati, collaboratori, allievi dei corsi ARP: 1.800 € + 2% + IVA
- Esterni: 2.200 € + 2% + IVA
- Partecipanti Servizio Trauma ARP e Studenti delle scuole di specializzazione e Tirocinanti post-lauream: 1.400 € + 2% + IVA per iscrizioni