L’adolescenza, una fase che include cambiamenti significativi nello sviluppo sia corporeo che neurofisiologico (Casey et al., 2008; Spear, 2000), è un periodo cruciale per lo sviluppo e il consolidamento della personalità (Blos, 1968; Erikson, 1959; O. F. Kernberg, 1978).
Gli adolescenti affrontano trasformazioni psicologiche nella percezione di sé stessi, dei componenti della famiglia e dei coetanei, così come delle relazioni romantiche e sessuali emergenti (P. F. Kernberg et al., 2000). E ancora, è proprio in questa fase evolutiva che iniziano ad articolare i loro obiettivi e interessi relativi alla scuola e alle aspirazioni future (Becht et al., 2016).
Insieme, questi aspetti psicologici e comportamentali convergono nella formazione della personalità come integrata e stabile nel tempo (Kroger, 2007; Lis et al., 2007).