Parlare, leggere, scrivere, eseguire calcoli, mantenere l’attenzione, ma anche relazionarsi, intessere amicizie, sviluppare una buona immagine di sé ed entrare in contatto con il mondo.
Tutte queste sono abilità che i bambini acquisiscono gradualmente, in modo commisurato al loro percorso di crescita.
Ma come si sviluppano queste abilità? Cosa avviene quando una o più facoltà subiscono un ritardo o un arresto? Quali disagi e problematicità bambini, ragazzi e adulti possono sperimentare nel fare i conti con una difficoltà? Cosa possono fare genitori, insegnanti e specialisti per sostenere e accompagnare i ragazzi nella loro crescita e nell’incontro di possibili complessità?
Crescendo è una rubrica nella quale, attraverso il dialogo con esperti del settore, cercheremo di rispondere a queste domande, per fornire una bussola semplice ma affidabile sullo sviluppo e la crescita di bambini e ragazzi.
In questa puntata di “Crescendo” il dr. Paolo Grampa, psicologo e psicoterapeuta, ci spiega quali sono i Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come impattano sulla vita di tutti giorni dentro e fuori la scuola, e cosa si può e si deve fare per sostenere nel modo corretto un bambin* con questa diagnosi.
Ecco la nostra prima intervista: